Dal 12 settembre le famiglie che abitano in Alessandria, come nel resto d'Italia, hanno cominciato a ricevere nelle cassette postali i questionari del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011.
Ha preso, così, avvio la rilevazione che l'ISTAT effettua ogni 10 anni per conteggiare la popolazione e conoscere le sue caratteristiche, nonché per aggiornare e revisionare le anagrafi comunali, così da determinare la popolazione legale necessaria a fini giuridici generali ed elettorali. Inoltre, il Censimento raccoglie informazioni sulla quantità e le caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici. Un'operazione che il 9 ottobre, data di riferimento del Censimento 2011, scatterà una fotografia a oltre 25 milioni di famiglie, quasi 61 milioni di cittadini, italiani e stranieri, residenti in 8.092 Comuni italiani.
Ciascun intestatario del foglio di famiglia riceverà, quindi, all'indirizzo di residenza risultante in anagrafe alla data del 31 dicembre 2010, un plico contenente il questionario, la guida per la sua compilazione e tutte le informazioni su come restituirlo.
La restituzione dei questionari compilati potrà avvenire, a partire dal 9 ottobre e fino al 20 novembre con le seguenti modalità:
via Internet collegandosi al sito censimentopopolazione.istat.it e inserendo la propria password di accesso stampata sul questionario;
a mano, utilizzando la busta preaffrancata ricevuta con il questionario:
agli uffici postali;
al Centro di raccolta allestito dal Comune in Via San Giovanni Bosco, 28, dove, se necessario, si potrà ricevere anche assistenza per la compilazione;
Sarà, inoltre, sempre rilasciata alla famiglia una ricevuta di avvenuta restituzione, da conservare;
La restituzione via web del modello servirà a snellire e a semplificare le operazioni di compilazione, evitare la restituzione del cartaceo e ridurre i tempi di rilascio dei risultati. Coloro che non sono in possesso di un computer presso la propria abitazione possono comunque provvedere alla restituzione del questionario via web, usufruendo delle postazione Internet messe a disposizione all'URP del Comune, all'Informagiovani in Via dei Guasco, 19 e alla Biblioteca Comunale in Vittorio Veneto, 1.
A partire dal 21 ottobre fino al 29 febbraio 2012, il Comune metterà in campo i propri rilevatori che avranno il compito di recapitare alle famiglie i questionari eventualmente non consegnati da Poste Italiane S.p.a. e recuperare quelli non ancora restituiti.
Sottolineando che i rilevatori che svolgeranno la loro attività porta a porta saranno tutti riconoscibili dal distintivo riportante il logo dell'ISTAT e la fotografia, si invitano i cittadini a prestare molta attenzione a coloro che potrebbero tentare di introdursi in modo fraudolento nelle abitazioni.
Il Centro di raccolta Comunale in Via San Giovanni Bosco, 28 è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 15.00 alle 17.00.
Tutte le informazioni raccolte dal Censimento sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza.
Per qualsiasi chiarimento le famiglie potranno chiamare il numero verde gratuito dell'ISTAT 800.069.701 (attivo dal 1° ottobre 2011 al 29 febbraio 2012, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) oppure il Centro di raccolta Comunale al 0131/039226.
|